Questo oggi vi proponiamo un'intervista a Giovanni Spera di Finrent, portale specializzato in noleggio auto a lungo termine per privati e aziende.
Il noleggio auto è diventata una soluzione decisamente ambita sia dai privati che dalle aziende. È possibile accedere alla mobilità trovando un risparmio economico piuttosto significativo.
I chiarimenti di Giovanni Spera sul servizio di noleggio a lungo termine
Il noleggio a lungo termine rappresenta una scelta vantaggiosa non solo per i privati ma anche per le imprese che possono beneficiare di agevolazioni fiscali per alleggerire il carico tributario grazie a deduzioni e detrazioni sui costi.
I vantaggi del noleggio si estendono anche a livello psicologico: il canone mensile all-inclusive offre una tranquillità che spesso manca nella gestione di un'auto propria. Infatti, la rata copre una serie di servizi, tra cui la manutenzione del veicolo, l'assicurazione, l'IPT, l'assistenza stradale e, in alcuni casi, un'auto sostitutiva.
John Spera illustra come il mercato del noleggio a lungo termine sia cambiato rapidamente. Se in passato l'opzione era limitata a contratti prolungati, oggi esistono soluzioni più flessibili che si adattano anche a chi preferisce evitare impegni pluriennali: dalle opzioni di noleggio con soli "12 mesi" al pagamento basato esclusivamente sui chilometri percorsi.
Finrent è un'azienda leader nel settore dell'autonoleggio. È attiva da ben ventisei anni e da tempo è alla ricerca del giusto compromesso per innovare i servizi offerti ai clienti (sia aziendali che privati).
Si paga in base all'utilizzo effettivo
Una delle ultime innovazioni del settore è il "pagamento in base all'utilizzo". In base a questa formula, società come Finrent offrono di solito i primi 1.000 chilometri gratuiti e addebitano il resto solo per gli ulteriori chilometri percorsi.
Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per chi percorre pochi chilometri all'anno, di solito tra i 5.000 e i 7.000, e vuole avere un'auto a disposizione senza rinunciare alla convenienza. La rata comprende una parte fissa, che copre il canone mensile tutto compreso, e una componente variabile, che viene calcolata in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Canone di locazione di un anno
Per chi preferisce un impegno a breve termine, l'opzione di noleggio a lungo termine di 12 mesi è l'ideale. Durante questo anno, potrete usufruire di tutti i vantaggi del noleggio a lungo termine e decidere se rinnovare il contratto alla fine del periodo.
Questa soluzione è particolarmente adatta a chi noleggia per la prima volta o a privati e aziende che desiderano cambiare auto più frequentemente.
Contratti senza anticipo
I contratti di noleggio a lungo termine possono essere stipulati con o senza acconto. Scegliendo la formula senza acconto, non ci sono differenze nei termini contrattuali o nei servizi offerti rispetto ai contratti con acconto. È fondamentale non confondere l'opzione senza acconto con i tradizionali acconti o depositi cauzionali.
Diversi operatori del settore dell'autonoleggio offrono un'ampia gamma di veicoli, che vanno dalle utilitarie e dalle berline ai SUV e ai veicoli commerciali. Questa vasta gamma garantisce soluzioni di mobilità flessibili per privati e aziende.
Per i privati, ma anche per le partite IVA e le aziende, il vantaggio principale di un contratto senza anticipo è l'assenza di un esborso iniziale, che consente di riservare il capitale per altre esigenze o emergenze. Tuttavia, è importante notare che l'opzione senza acconto comporta di solito un leggero aumento del canone mensile, il cui importo varia e va valutato caso per caso.
Il noleggio a lungo termine offre molti vantaggi, sia economici che pratici, ed è particolarmente apprezzato per la sua formula "all inclusive". Questo canone mensile fisso e costante include tutti i servizi necessari, semplificando la gestione economica del noleggio e offrendo chiarezza e trasparenza finanziaria.
I servizi inclusi comprendono l'assicurazione di responsabilità civile, l'assistenza stradale, la manutenzione ordinaria e straordinaria e l'immatricolazione, eliminando così spese impreviste e potenziali difficoltà finanziarie. Questo approccio rende il noleggio a lungo termine una scelta conveniente e abbordabile per molti, facilitando la pianificazione economica di aziende e privati.
E cosa sappiamo del leasing?
Parlando invece di leasing, possiamo dire che potrebbe essere una valida alternativa al noleggio a lungo termine (NLT) ed è spesso confuso con quest'ultimo, ma funziona in modo sostanzialmente diverso.
Mentre il NLT offre una soluzione all-inclusive per il noleggio di veicoli, il leasing funziona più come un prestito finalizzato, senza interessi, ma con termini di pagamento e servizi diversi.
Il leasing, sia per i privati che per le aziende, rappresenta un'alternativa all'acquisto di un veicolo. Tuttavia, a differenza del NLT, il leasing non include un'ampia gamma di servizi nel canone mensile. In genere, il leasing richiede un anticipo che può variare tra il 10% e il 30% del valore del veicolo, mentre il leasing a lungo termine può essere effettuato senza anticipo, evitando così l'immobilizzazione del capitale. L'acconto incide sull'importo delle rate mensili durante il contratto di leasing.
Un altro aspetto distintivo del leasing è la maxi rata finale, che consente di acquisire la proprietà del veicolo al termine del contratto. Nel leasing a lungo termine, invece, il veicolo rimane di proprietà della società di autonoleggio e non è prevista alcuna clausola di riscatto.
In sintesi, il leasing offre una soluzione che richiede un anticipo e una maxi rata finale, senza includere servizi aggiuntivi nel canone mensile, mentre il noleggio a lungo termine prevede la "proprietà temporanea" del veicolo con un canone onnicomprensivo, senza possibilità di riscatto. La scelta tra leasing e noleggio a lungo termine dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali, considerando le differenze nelle condizioni contrattuali e le priorità in termini di proprietà e servizi.
Il leasing aziendale è particolarmente vantaggioso per le aziende o i liberi professionisti che percorrono molti chilometri, evitando l'acquisto di un veicolo che potrebbe svalutarsi rapidamente. Anche i privati possono trarre vantaggio, grazie alla rata fissa e alla possibilità di acquistare il veicolo al termine del contratto attraverso una maxi rata finale.
Le aziende possono anche sfruttare i vantaggi fiscali del leasing, con la possibilità di dedurre e detrarre fino al 100% del canone, a condizione che il veicolo sia utilizzato esclusivamente per scopi aziendali. Inoltre, il leasing semplifica la contabilità grazie al pagamento di una sola rata mensile, riducendo l'onere amministrativo.
Leasing di auto "usate come nuove
Un'alternativa più recente e innovativa è il leasing di auto usate. Come spiega Giovanni Spera, società come Finrent offrono flotte di auto già usate, ma in condizioni talmente buone da sembrare "come nuove".
Il leasing di auto usate mantiene le stesse condizioni, clausole e caratteristiche dei contratti di noleggio a lungo termine (NLT). La differenza principale sta nel tipo di veicolo: si tratta di auto con cicli di vita relativamente brevi, tra i 18 e i 30 mesi, che hanno ricevuto una manutenzione regolare e hanno un basso chilometraggio.
Questa soluzione vi permette di beneficiare delle condizioni del noleggio a lungo termine, ma con il vantaggio di accedere a veicoli usati e ben tenuti a costi potenzialmente inferiori.
È essenziale leggere attentamente i termini e i vincoli del contratto prima di prendere una decisione. Molte società di leasing e di noleggio auto offrono la possibilità di recedere dal contratto in caso di circostanze impreviste, ma è importante conoscere i termini specifici.
In conclusione, che si tratti di leasing o di noleggio a lungo termine, è fondamentale valutare attentamente i termini del contratto e le proprie esigenze specifiche per evitare futuri problemi finanziari o amministrativi.